Torna

News e Riunioni - Comitato

“OGNI REGIONE CONTA”, TRE GIORNI DI FULL IMMERSION NELLA VISITA IN LOMBARDIA DI MARCO SODINI

23 Gennaio 2025

Tre giorni di full immersion cestistica a 360 gradi per ogni ruolo – tra basket giocato con e senza palla, allenato ed arbitrato – nella tappa lombarda di Ogni Regione Conta. Il progetto federale coordinato dal Settore Squadre Nazionali per lo sviluppo dei settori giovanili sull’intero territorio nazionale è transitato da martedì 21 gennaio a giovedì 23 gennaio dalla Lombardia.

Tre appuntamenti a Cremona, Assago e Senna Comasco che hanno coinvolto sei sedute di allenamento per un gruppo di 90 ragazzi delle annate dal 2007 al 2009 davanti agli occhi del tecnico federale Marco Sodini, responsabile del progetto. Il coach di Viareggio ha visionato atleti di diverse aree geografiche della Lombardia – Est nel primo turno, Centro nel secondo e Ovest nel terzo – selezionate dal gruppo di lavoro coordinato dal RTT regionale Luca Vitali, affiancato dal delegato CNA Matteo Semoventa.

Il tecnico federale ha potuto vedere all’opera atleti già di interesse nazionale insieme ad altre new-entries, lavorando sul campo con i giovani allenatori selezionati dal CNA regionale; spazio anche per i giovani arbitri individuati dal CIA e i preparatori fisici con il responsabile regionale Andrea Molina per un lavoro sul campo che ha toccato tutte le sfaccettature dello scibile cestistico.

“E’ la tredicesima tappa di questo viaggio ed avevo grandi aspettative nella visita ad una regione che è una dei fari della pallacanestro italiana, non solo per il vertice ma anche per il movimento giovanile – le parole di coach Sodini – Tutto è andato secondo gli auspici, sia per l’ospitalità e l’organizzazione eccellente, che per il gran numero di ragazzi di alta qualità. Alcuni dei quali non li conoscevo, tenendo pienamente fede all’obiettivo di “Ogni Regione Conta” che è quello di aprire le porte dell’azzurro al maggior numero possibile di giocatori. Inoltre con la collaborazione di CNA, CIA e preparatori fisici abbiamo avuto una eccellente occasione di confronto per migliorare ulteriormente il movimento”.

Entusiasmo alle stelle da parte di tutte le componenti coinvolte nella tre giorni coordinata da Sodini:

“Finora non ho trovato nessuno che non pigiasse a fondo il piede sull’acceleratore. C’era un’esigenza post-Covid che noi si tornasse sul territorio, e proprio per questo la risposta di tutte le regioni, compresa ovviamente la Lombardia, è stata ancora migliore rispetto a quello ci aspettavamo. Cosa che deve dare indicazioni sull’orientamento futuro”.

Pienamente soddisfatto dello svolgimento dell’iniziativa anche il RTT regionale Luca Vitali:

“Una festa del basket giovanile che ricorda i tempi di Gaetano Gebbia; aver avuto la visita in Lombardia di Marco Sodini ha offerto una opportunità di crescita per tutte le componenti del movimento: allenatori, arbitri e preparatori, oltre ai ragazzi. La regione ha risposto bene, il coach è molto soddisfatto e come RTT sono orgoglioso. Va dato merito a tutti i tecnici lombardi che stanno facendo un ottimo lavoro, così come tutte le società”.

A fare gli onori di casa il presidente del CRL Giuseppe Rizzi, presente nelle tappe di Cremona e Senna Comasco per seguire i lavori sul campo:

“Iniziativa ben organizzata e ben riuscita nel mettere all’opera sul campo tutti i ruoli del sistema basket giocato e non. Ringrazio CIA e CNA per la collaborazione alla buon esito dei tre eventi, oltre a coach Marco Sodini che ha operato con grande impegno ed entusiasmo per coinvolgere, come esponente del Settore Squadre Nazionali, anche ragazzi finora mai selezionati nei raduni azzurri. Confido che la Lombardia abbia messo in vetrina tutto quanto di buono possa scaturire anche grazie alla meritoria opera delle società che lavorano sul settore giovanile”.